Il mio primo PC, del 1981, era un compatibile piratato dell’Apple II che si chiamava Lemon II e solo la scheda madre costava come due stipendi, tre stipendi se volevi aggiungere un po’ di ram e il lettore di floppy da 128k.Ecco il drammatico listino prezzi, l’unica cosa che mi resta di quel PC, oltre …
Archivi della categoria:Uncategorized
Le sorprendenti avventure di un povero cristo
Come all’antiquario – che ne ha dato questa decisa stroncatura – nemmeno a me è mai piaciuta questa “Agonia nell’Orto degli Ulivi”, appesa nel corridoio più buio di casa mia.A parte la cupa tristezza del soggetto religioso, l’angelo che consola Gesù è davvero poco bello, e anche di Gesù se ne son visti di meglio.Perché …
Ricordi di scuola
Sono così vecchio che il mio bisnonno è nato quando Napoleone Bonaparte era ancora Imperatore di Francia. Non deve stupire quindi se quando sono entrato col mio grembiulino a scacchettini bianchi e azzurri nella classe di prima elementare, rigorosamente composta solo da maschietti con i calzoncini corti, vi abbia trovato calamaio con inchiostro nero, carta …
I record d’atletica leggera del “velocipide” Giovanni Mazzesi di Ravenna, 1834
“Velocipede”, prima di diventare sinonimo di “bicicletta”, era un epiteto di Podarge, un’arpia il cui nome significa appunto “la più veloce” e secondo Omero era la madre dei velocissimi cavalli di Achille (“Xanto e Bálio a Podarge incliti figli”, Iliade XIX), anch’egli ben noto come “velocipede” o “piè veloce”, se preferite.Così si definisce dunque il …
Leggi tutto “I record d’atletica leggera del “velocipide” Giovanni Mazzesi di Ravenna, 1834″
Potreste anche ringraziare
«E’ una missione facile: incontri Mosè e scambi due parole. Nient’altro.». «Due parole? Sei pazzo? La teoria della Freccia del Tempo dice che possiamo solo osservare: se solo interferiamo, il mondo intero può sparire in un puff!». «Lo so… ma quelli del Centro Dati sono stati categorici. L’analisi dell’anomalia spazio-tempo sul 1224 avanti Cristo ci …
Strali Astrali
«Ricordi – disse Perdicca ad Alessandro – come tuo padre Filippo perse l’occhio destro? Come si alterava se qualcuno usava la parola occhio in sua presenza? Andò così: il profeta Diogeneto lo vide bambino, mentre tirava frecce in cielo mirando a una stella; gli predisse fama e potere ma anche la vendetta della stella per …
Storia di una Capinera
E’ nata una stella Una sera del 1898, il 20 febbraio, nell’elegante Teatro Salvini di Firenze debutta da protagonista, all’età di 9 anni, l’attrice Cornelia Pallotti in “Così va il mondo, bimba mia” e “Primo dolore”. Clamoroso ed entusiatico successo che si ripete a Bologna, Reggio Emilia, Ravenna, Milano, Torino. Due anni dopo, all’inizio del …
Non lo sapevi che c’era la morte
Nessuno pensa alla morte, che vita sarebbe, se fosse il nostro pensiero dominante? Succede però di doverla incontrare ogni tanto; se non è per qualche doloroso evento che ci tocca da vicino, bastano notizie come quelle che si leggono ogni giorno o il pensiero di un vecchio genitore per farci riflettere, almeno per un attimo, …
Uova strapazzate
Nell’ estate del 1797 il poeta inglese Samuel Coleridge, sentendosi indisposto, prese qualche grano di oppio per addormentarsi e cadde in un sonno ipnotico in cui sognò un poema su Kublai e la costruzione del suo Palazzo. Quando Coleridge si destò dal sonno aveva vividi nella mente i trecento versi che costituivano l’opera sognata e …
La laurea serve.
Sul cell ho ma sul fisso ogni tanto mi beccano… – Pronto, è la Doxa; possiamo farle qualche domanda relativamente ai programmi televisivi? – () Grazie, ma io NON guardo la televisione. – Possiamo procedere ugualmente, sono solo 5 minuti. – () Vabbé, sentiamo… – Il suo titolo di studio? – Laurea – L’intervista è …